Viaggio a Treblinka di Diana Wichtel
di Fancesca Fiorentin
Battaglia Edizioni pubblica, nel 2020, Viaggio a Treblinka, di Diana Wichtel, uscito in prima edizione in Nuova Zelanda nel 2017 per l’editore Awa Press. Il nostro pensiero va subito a L’inferno di Treblinka di Vasilij Grossman, un libro che ricostruisce…
La più bella estate di Federico Pace
di Stefano Aiello
Come quando da ragazzino avevo in pagella voti alti ma 7 in condotta e mia madre mi diceva: «Ma come devo fare con te?»… Ma come devo fare con Federico Pace?
Ho provato con Senza volo, ho provato con…
Tra le cose e gli altri di Ivan Ruccione
di Riccardo Sapia
Un paio di giorni fa ho inciampato su questo libro letto lo scorso anno. Non è un romanzo, non è nemmeno un racconto, è un deposito di micro-narrazioni che hanno l’autonomia delle storie strutturate e finite, quelle storie che vivono…
Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia di Enrico Macioci
di Riccardo Sapia
Si legge per passare il tempo, si legge per acquisire informazioni e si legge, soprattutto, per riflettere, per fermare l’attenzione su qualcosa che fino a quel momento ci era molto probabilmente scivolata via; e ciò, il più delle volte, succede…
Prima della voce” di Paolo Parrini
di Rita Bompadre
L’opera Prima della voce di Paolo Parrini (Samuele Editore – Collana Callisto, 2021, pp. 70, € 12.00) parla al cuore della vibrazione poetica, modula i segni espressivi dello stupore interiore, trasmette l’essenza iniziale delle parole considerando la materia comune della…
Fifty-Fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte di Ezio Sinigaglia
La recentissima pubblicazione per Terrarossa del secondo e conclusivo volume di Fifty-Fifty potrebbe procurare al recensore difficoltà di quelle patentemente sproporzionate agli scopi di una recensione e sulle quali, nondimeno, mette conto intrattenersi un momento. Avevo già recensito (qui: urly.it/3maz0),…
Addio al pianeta terra di Luciana Martini
di Stefano Aiello
La fine del mondo si può declinare in molti modi: terza guerra mondiale, conflitto nucleare, disastro ambientale, ‘semplice’ entropia.
Leggere Addio al pianeta terra di Luciana Martini, pubblicato da Bompiani per la prima volta nel 1965 e ora da Readerforblind,…