Nella notte il cane di Fabrizio Coscia
In ogni poesia vera esiste un midollo di leone, un nutrimento per una morale rigorosa, per una padronanza della storia. CalvinoDiceva Carlo Sini in una conferenza di qualche anno fa che gli animali giungono alla parola nell’uomo. L’affermazione assume…
Il muro di John Lanchester
di Stefano Aiello
Ammiccando un po’ troppo a George Orwell e a Mohsin Hamid – mi sono venuti immediatamente in mente loro – e allo stile di McCarthy (inutile dire che mi riferisco a La strada), Il muro di Lanchester (Sellerio, 2020)…
Parabole di Cipriano Gentilino
di Rita Bompadre
Parabole di Cipriano Gentilino (Nulladie Edizioni, 2021) è un libro intenso, consegnato al lettore in nome della sincera e sensibile relazione con l’osservazione esistenziale della vita, esposto alla sostanza interiore e riflessiva della poesia, congiunto al significato dell’esperienza emotiva, concepito…
Nessun nome per Emilio di Fabio Morábito
Primo romanzo dello scrittore e poeta messicano Fabio Morábito, nato a Alessandria d’Egitto nel ’55 da genitori italiani, Nessun nome per Emilio (Exòrma, 2021) è un romanzo sull’infanzia e sulla sua ‘mitologia’ o, per dirla con Savinio, sul suo donchisciottismo.…
Il tempo tessuto di Dio. Ritratto filosofico di Dacia Maraini in vari atti di Margherita Pascucci
di Fancesca Fiorentin
Intenzione originale di questo saggio: costruire un ritratto filosofico di Dacia Maraini dove letteratura e filosofia si compenetrino tra loro, perché, secondo Margherita Pascucci, «la filosofia è ovunque nella sua opera» (p. 17). La filosofia di Dacia Maraini riporta la…
Controfobie di Antonio Corona
di Rita Bompadre
Controfobie di Antonio Corona (Quaderni di poesia Eretica Edizioni, 2021) è una raccolta poetica intensa e manifesta con incisiva e profonda emotività la consapevolezza degli affetti e della compassione, mutando la trascrizione e la distorsione della fobia nella comprensiva e…
Pensa il risveglio di Alessandro Cinquegrani
Non conoscevo l’opera narrativa di Alessandro Cinquegrani e questo Pensa il risveglio, romanzo appena pubblicato dalla ardimentosa TerraRossa, è per me una felice sorpresa. Cinquegrani è infatti scrittore ‘sapiente’, costruttore qui di un’ingegnosa macchina narrativa. Ma su ciò ritornerò.…