Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Finzioni > La fine del villano
La fine del villano
di tamas
Sarà stato de giugno o de luglio, ché el gra’ daggià l’eva1 battuto e sui campi pelati c’era solo qualche fiezza de fie’2 che toccava a gi’ a arcoglie. Sarà stato de giugno e de quei tempi el sole veglia parecchio: prò cominciava a gi’ giù e non se fiottava3 più dal caldo, e ‘l cuntadi’ de quel poggio, non m’arcordo como glie diceva, era salito su la piaggia e s’era fatto tutto el campo.
Era arrivato sul bordo de sopre, a la capezzagna4 e al greppo5; de là de quel greppo c’era ‘n fossettello e na macchia, e pu ‘n se vedeva gnè. El cuntadi’ el sapeva quel che c’era de là, prò glie gustava de vara’ verso du che stava la macchia e fa’ finta de induvina’ quel che ce poleva esse de oltro. Giucava a lo strollico6, dimo, como fosse un munello e no un giuggiolo’7 ch’eva pure sposato da poco.
Como sia, quel giorno el cuntadi’, fermo su la capezzagna, s’è messo a vara’ ‘l greppo; a piedi del greppetto c’era i giai8 mezzi secchi, e a metà c’era quei fiori che glie se soffia e vola via tutti i sfiuti9 e quando soffi tocca a esprime n desiderio. Lue manco ce l’eva un desiderio, lì per lì, prò, capace perché glie gustava de fa’ lo strollico, s’è cucciato uguale a carpi’ ‘l soffio’: e como s’è cucciato ha ‘nteso un bezzico sopre la spalla, e glie parea un mosco da gnè, solo che mentre se artirava su ha visto un lampetto che luccigava e pu arboccava10 ntel greppo, e ha arconosciuto la vipera.
Allora el cuntadi’ ha cominciato a bastigna’, a piagne e bastigna’, perché eva capido lì per lì che cu ‘n mosco a paro del collo non poleva fa’ gnè, non poleva salvasse e non poleva manco artorna’ a muri’ lì casa, e invece glie toccava a murì su la capezzagna, a muri’ senza l’olio e solo cu le bastigne. E pensava, quel cuntadi’, pensava che per non se muri’ lì, per campa’ giusto quel crio11 che glie bastava per artornasse, discorre cu la moglie de la casa e de le altre robbe, avrìa datto nigò12, avrìa fatto nigò…
Que? “Nigò” que? Que poleva fa’ lue, un cuntadi’ su ‘n greppo?, ha pensato dopo, sempre ntra ‘l piagne e ‘l bastigna’, e allo’ s’è messo a ride, e n pezzo rideva e un pezzo piagneva, como la gatta de San Giuanne. A la fine, via, no lassava fioli e cul padro’, a Dio piacendo, cui conti era a posto; glie sapeva fatica de muri’, ma sci tocca, tocca. E ‘n omo fatto ha da muri’ como n’omo fatto. Cuscì ha lassato gi’ a bastigna’ e a piagne, e dal greppo s’ha tirato su verso la capezzagna, e s’ha messo a varà la macchia che glie copriva el vede; e chissà que vedeva, de là, du non c’era gnè da vede e se poleva solo strolliga’ e sogna’.
Dice ch’el mosco de na vipera è come muri’ affogati; e lue s’è morto nte quela maniera, solo che s’è affogato guasi felice, a penza’ a quello che de bello e de dolce ce poleva esse de là de la macchia, du che non se vedeva. Cuscì, spaurato de morisse, briaco de veleno eppure placido e rassegnato, s’è morto quel cuntadi’; e l’annima gl’ha volato via ntra le cerque, cu i celletti13 che cantava.
- eva: aveva [torna su]
- fiezza de fie’: ciuffo di fieno [torna su]
- fiottare: sudare copiosamente [torna su]
- capezzagna: il limite dell’aratura, e quindi il bordo del campo [torna su]
- greppo: scarpata [torna su]
- strollico: astrologo, indovino [torna su]
- giuggiolo’: grosso giuggiolo. Scherzoso per “ragazzone” [torna su]
- giai: pianta che cresce lungo i fossi e ai piedi delle scarpate. Ne vanno ghiotti i cinghiali [torna su]
- sfiuti: frammenti del soffione, e in generale cose leggere, polverose e volanti [torna su]
- arboccava: rientrava [torna su]
- crio: quantità minima [torna su]
- nigò: ogni cosa, tutto [torna su]
- celletti: uccellini [torna su]
19.07.2010 3 Commenti Feed Stampa
3 Commenti
CommentaNota “linguistica”. Ho cercato di italianizzare alcuni aspetti per rendere il post più leggibile, altrimenti avrei dovuto togliere praticamente tutte le v, ideare un modo per scrivere quelle che non sono t e non sono neanche d, eccetera… Ma tutte queste cose, certamente importanti, mi parevano secondarie di fronte alla necessità di raccontare e comunicare.
Quando c’e’ un cristiano per soggetto noi mettiamo sempre un mezzo albero genealogico:
“… ‘l cuntadi du quel poggio, marin de bonci, quei che stonno su’n coldepecce, i chiameno i stortini, ‘l cunoschi ginet’ de l stortina? E’ l pa’, che la fija, la sorella de sto marino ha preso un de corinaldo, usebio de’ braciola, stonno bene, c’honno la falciatrice, qualche bestiola, c’hon du monei, lia prima s’era messa a fa’ l’amore co righetto dii canelini ma era un mezzo sposta’, semp giu ppe l’osterie, alora lia l’ha lassa’ gi e s’e’ messa co st’usebio, po hen nati sti do monei, cristia e simone, si to vedi quant’henno svej, l’altro giorno ereno col nonneso a coje le patate, si to vedi comme ruspeveno parevon du abessini,, sto marino te dicevo n m’arcordo como i diceva…”
Difatti in questo caso “non m’arcordo como glie diceva” è riferito al contadino, perché se fosse stato riferito al poggio davvero – per onestà intellettuale – mi sarebbe toccato fare tutta quella tarantella.