Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Società > Il sasso in bocca
Il sasso in bocca
L’apparato del condizionamento delle coscienze costruito in questi anni dalla nostra classe politica è portentoso. Mette in campo popolari trasmissioni televisive, grossi quotidiani, opinion leader col cervello a forma di tubo catodico o di tabloid ma ospitati sulle prime pagine di (importanti?) quotidiani italiani, e altro, molto altro ancora E l’apparato repressivo, ovviamente, non scherza: si va da (illustri?) avvocati a solerti questurini inopportunamente sdoganati da un Pasolini ubriaco (si possono criticare anche i mostri sacri, va bene?). Tra un Ferrara che con un diciamo la verità trova tutti gli spazi per spacciare la sua verità ruffiana e arrogante, tra editorialisti che con parole edonisticamente complicate accusano di qualunquismo qualsiasi critica al Contesto, tra politici che ruminano il solito bolo appiccicoso (quello sì qualunquista), i blog e internet in generale hanno rappresentato un campo sul quale esercitare la libertà di critica, lo svelamento del Contesto. Dico queste cose anche se molti blog virano troppo spesso verso lidi consolatori esaurendo la loro spinta a una volatile aggregazione di pari, limitandosi a costituire dei circoli bocciofili della critica. Ma è innegabile che anche con questi limiti internet sia una delle poche postazioni di vera libertà. Ed è molto scomoda. La gggente invocata sempre dai politici, la cosiddetta spinta dal basso, quella vera, è domicialiata su internet. I circoli bocciofili stanno diventando minoritari e si stanno creando le prime aggregazioni critiche. Tutto ciò fa paura al Contesto, tutto ciò non è ingoblato dal Contesto. Senza citare siti molto noti, che tutti conosciamo, ricordo che esistono anche realtà con un campo di azione locale. Anni fa Mauro Rostagno dagli schermi di una piccola rete locale trapanese riuscì a smuovere molte verità scomode e per questo fu ucciso. Oggi non si ammazza (ma attenzione a non cadere nel luogo comune, ricordiamo le molte minacce ricevute da alcuni giornalisti…), oggi la strada più praticata è quella della censura. Berlusconi la imboccò a modo suo, in modo goffo. Questo governo ci sta provando con modalità più “raffinate”. Vi invito a leggere qui: testo sull’editoria (Repubblica.it)
Se la legge di cui si parla nel link fosse varata internet perderebbe ogni sua valenza specifica. Vi invito a diffondere questo allarme e a pensare delle strategie per una battaglia. Non possiamo restare passivi.
Allegato: ecco un link caldo caldo che chiarisce cos’è la scomoda critica al Contesto: Buon compleanno Silvio
20.10.2007 10 Commenti Feed Stampa
10 Commenti
CommentaTranquilli, ci deve essere un equivoco!
[…] Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni […]
[…] Il blog di Andrea D’Ambra Karamazov XXI secolo? Studiare a bologna Daniele Salamina Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni Sirsly blog Il blog di Alessio Tluc … blog Sid05 weblog Une belle histoire […]
Un decreto di legge preoccupante che nasce da presupposti del tutto infondati e arriva a conclusioni deliranti.
Con tutti i problemi che abbiamo in Italia loro (i politici) vanno a pensare ad un modo per regolamentare internet che è una delle poche che funzionano veramente bene….
Sarà perché finora la politica ne è rimasta fuori?
Io quasi quasi penserei di sì, se mi è concesso.
[…] Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni […]
[…] Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni […]
Ehm, devo dirlo.
Ho fatto fatica a capire si parla. In questo post c’è una quantità esagerata di spunti più o meno condivisibili (da me in realtà tutti poco o nulla condivisi) e un’attitudine all’ideologia che trovo deleteria.
Un argomento del genere richiede -secondo me- post più diretti, appelli più incisivi e trasversali.
Meno analisi, meno ideologia. Altrimenti si finisce a litigare sul contorno anziché condividere la portata principale.
PS.
questo è un elenco delle polemiche che potrebbe avviare il post. Che per fortuna NON HA avviato. Ma potrebbe.
“apparato di condizionamento delle coscienze”? Che APPARATO? Io lo so ma non ho le prove?
“questurini inopportunamente sdoganati da un Pasolini ubriaco”? Be’, tocca condannarli tutti al confino, no? Tutti i questurini sono tutti cinici tutti gradassi tutti alti un metro e 73 e pesano 86,7 kg tutti.
“Ferrara che con un diciamo la verità trova tutti gli spazi per spacciare la sua verità ruffiana”? Complice anche lui: vicecoordinatore progetto “Contesto”, sezione “condizionamento coscienze”. Curnutu e mali paiatu: ospita Sansonetti e co. e si becca pure del ruffiano.
“svelamento del Contesto”? che Contesto? come sopra
“molti blog virano troppo spesso verso lidi consolatori esaurendo la loro spinta a una volatile aggregazione di pari”? E che non si può?
Che vuoi che ti dica.
[…] Il blog di Andrea D’Ambra / Karamazov / XXI secolo? / Studiare a bologna / Daniele Salamina / Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni / Sirsly blog / Il blog di Alessio / Tluc … blog / Sid05 weblog / Une belle histoire / […]
[…] Il blog di Andrea D’Ambra / Karamazov / XXI secolo? / Studiare a bologna / Daniele Salamina / Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni / Sirsly blog / Il blog di Alessio / Tluc … blog / Sid05 weblog / Une belle histoire / […]