Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Suoni > La CNN della strada (a Napoli)
La CNN della strada (a Napoli)
Secondo Chuck D, storico leader dei Public Enemy, il rap può essere definito come la «CNN della strada». L’arte di raccontare in rima nasce infatti ad Harlem all’inizio degli anni Settanta: il linguaggio, i protagonisti e il codice morale appartengono interamente alla comunità nera che abita i ghetti del Bronx. Solo diversi anni dopo, grazie alla grande industria discografica, il rap sbarcherà fuori dal nuovo continente e invaderà l’Europa, in particolar modo la Francia e l’Italia.
Anche a Napoli il rap si diffonde all’insegna della strada, spesso contaminandosi con altri generi, come è tipico della natura “meticcia” della musica partenopea. Più precisamente, possiamo individuare tre “ondate”, ovvero tre generazioni di artisti con caratteristiche del tutto peculiari. Una prima ondata va individuata all’inizio degli anni Novanta. Il fenomeno delle “posse” infatti, propagatosi da Roma in tutto il paese, nasce sulle ceneri del movimento studentesco della Pantera ed è strettamente legato all’esperienza dei centri sociali. Gruppi come 99 Posse, Almamegretta e Bisca rivendicano la propria identità politica in modo ben chiaro. La contaminazione di blues, ragamuffin, musica etnica e funk è utilizzata per raccontare storie di lotta politica, di antifascismo, di repressione e di marginalità sociale: la musica serve da collettore della rabbia sociale. Ma vi è anche una orgogliosa ostentazione del dialetto, ripudiato dalla cultura ufficiale, al fine di creare una sorta di “epica dei reietti” e dei senza-voce.
Nella seconda metà degli anni Novanta emerge una nuova generazione di artisti che, dell’esperienza delle posse, recupera soprattutto la vocazione all’indipendenza artistica e all’autoproduzione fuori dai grandi circuiti commerciali. Si tratta di vere e proprie crew, ovvero di gruppi i cui componenti sono dediti alle varie discipline della cultura hip hop (rap, disc-jockeying, writing e breakdance). Artisti come La Famiglia, Puazze Crew, Speaker Cenzou e Clan Vesuvio spesso provengono da anni di lavoro nei locali (come dj) o per strada (come writers e breakers): molti “pezzi” possono ancora vedersi nei vicoli, nelle stazioni o sui vagoni delle metropolitane. La cultura hip hop di marca americana, svincolata dalla politica in senso stretto, ha dunque modo di diffondersi e di approfondirsi, portando anche a Napoli tutta una serie di sue espressioni tipiche: le battaglie in cui i rapper si affrontano a colpi di rime libere, il ripudio della musica strumentale, l’autocelebrazione, il “dissing” (insulti indirizzati a crew rivali) e l’utilizzo di “beatbox” (improvvisazione di basi musicali utilizzando la sola voce). Nei testi, largo spazio è dato anche alla lirica e all’intrattenimento, oltre che all’impegno sociale. La grande eredità di circa un decennio verrà raccolta dai gruppi emersi negli ultimi anni. Questa terza ondata di hip hop colpisce innanzitutto per la novità e la durezza dei temi trattati: il rap ritorna proprio alla sua vocazione delle origini, raccontando storie di strada, di degrado, di violenza urbana. Le nuove crew si formano nei quartieri napoletani maggiormente a rischio e rivendicano con orgoglio la loro provenienza, a volte localizzata addirittura in un rione cittadino, che diventa il loro referente primo. «Piscinola marchiata a fuoco ‘ncoppa ‘a pelle», urlano i Fuossera: il dialetto napoletano, infarcito di gergalismi di nuovo conio, è la norma. Ma è proprio osservando quel microcosmo che possono essere meglio ritratti i soprusi degli spacciatori e dei boss, l’indifferenza della polizia, l’arroganza delle baby-gang o la vuotezza delle generazioni cresciute a suon di cocaina. Il mondo sembra essere azzerato e ridotto a una mera lotta per l’accumulazione di potere e denaro: «pure ‘e scienziati se so’ sbagliati, ‘o munno nun gira attuorno ‘o sole ma attuorno ‘o sordo» gridano i 13 Bastardi. L’esperienza personale, l’esser cresciuti spalla a spalla con la criminalità, consente ai rapper di parlare con cognizione di causa e di denunciare rabbiosamente l’assenza dello Stato. Il sistema di potere, rimosso per tanti anni dall’informazione e schivato dalla cultura ufficiale, ritorna portando con sé morte, violenza e denaro. La musica sembra essere l’ultimo rifugio per chi è nato «addò se chiagne e l’aria feta ‘e sanghe e niente cagna», come cantano i Co’Sang di Marianella nel loro disco d’esordio Chi more pe’ mme.
Accanto alle crew finora citate possiamo aggiungere diversi altri gruppi emergenti o meno, dai Capeccapa a Clementino, da Alea ai Kosanost. Un posto a sé spetta agli ‘A67, la formazione di Scampia che del rap utilizza soprattutto le rime e il modo di “raccontare” un mondo fatto di ingiustizie ed esclusione sociale. Il refrain di uno dei brani più celebri recita infatti: «nisciuno vò accettà ‘sta realtà, nisciuno vò sentì ‘a verità ‘e chi s’è sfastediato ‘e sunnà». L’album d’esordio ‘A camorra song’ io guarda molto più da vicino l’esperienza delle posse, di cui recupera l’impegno politico e la sperimentazione strumentale realizzata intrecciando i generi più diversi, al punto da far parlare spesso di crossover musicale.
Il nuovo rap rappresenta la grande parte rimossa dal Rinascimento napoletano, che ha puntato su un arte borghese capace di impastare la tradizione partenopea con le innovazioni di fine secolo, ma in modo acritico e postmoderno. La cultura hip hop racconta invece, con la sua voce perturbata, ciò che non si legge e non si vede. La voce di una Napoli sventrata, abbandonata, che colpisce proprio «quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie», come scriveva Matilde Serao. Il rap parla la lingua della Napoli “nera”, quella che proviene “dal basso” e non festeggia carnevali, ma trascorre le sue notti bianche alla ricerca della sopravvivenza e della dignità.
7.06.2007 5 Commenti Feed Stampa
5 Commenti
CommentaTutto ben detto.
Ma c’è però un problema di fondo, nel rap: ossia che, una volta non più giovani, ti passa la voglia di ascoltarlo, ché i tempi delle ‘sommosse ideologiche’ son finiti, e la vita, ormai, la prendi come viene. E’ triste, ma è così – il rap è una musica per giovani arrabbiati.
Giovanotto,
io ascolto rap tutto il giorno e sono un amico personale di 50 cent (mi ricordo l’ultima volta che e’ venuto in Italia… tutta la notte in giro con quelle signorine in limousine… e lo champagne e lo zibibbo scorrevano a fiumi… e anche altra roba, eh, eh! ino a quando 50 mi fa: “Basta Cavaliere! Non ce la faccio piu’! Ma come ca**o fai alla tua eta’?” ed io “Giovanotto! Basta con le ciance e passami la boccia!”. Ah, che bella serata!).
Per cui non diciamo fesserie!
Cordialita’,
Cav. Marcello Stacchia
“All’antimafia” – 99 Posse – La Vida Que Vendrà – 2000
Ma songo ’e sseie à matina e tt’appresiente a cchest’ora,
manco t’arapo ’a porta e tu già punte ’a pistola
mi dici che sei venuto per cercare armi e droga,
i’ te sputasse nfaccia, ma me manca ’a saliva – pirciò:
entri, ti sbatti, rovisti nei cassetti,
ma c’è solo cazzimma nei tuoi occhietti,
sposti, rimetti, ti leggi i miei foglietti
ma non leggo tensione nei tuoi occhietti
C’è tutta la cazzimma di chi vuole intimidire
mista alla sicurezza di chi sa di non trovare
pecché mo faie ll’indiano, però mi conosci bene
e ssaie che ’o mitra ’o tengo ncanna
e lo uso per cantare – pecché
’o mitra mio se chiamma raggamuffin
’o mitra mio se chiamma raggamuffin
’o mitra mio se chiamma raggamuffin
Hey ya! Mo te sto sparanno nfaccia
stamme a ssentì!
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
All’antimafia Lyrics
È ora – questione di un istante
e la musica darà inizio alle danze di chi
stasera pe nu paro r’ore vò parià
tenetevi forte perché
stasera ce stà ’o Zulu ca ve fa zumpà
puoi aprire il tuo cuore se vuoi
stasera ce stà Mega ca ve fa sunnà
siente chesta musica chello ca te fa…
siente chesta musica chello ca te fa…
m’arape bbuono ll’uocchie e statte accorto ‘e gguardie
ca veneno a tutt’ ’e cuncerte nuoste
pecché nun teneno nient’ ’a fà
pecché hann’ ’a rompere ’o cazzo
pecché se cacano sotto ’e fà chello ch’essero ’a fà
Io nun ce pozzo penzà, chiste veneno ccà
e cacciano ’a cazzimma pe na canna
ma che te pienze, ’e stà rint’è chips?
Mo faie avveré ca nun capisce?
te ll’aggio ritto in napulitano
e mo t’ ’o ddico pure in inglish:
I’m not doing anything wrong
so let me smoke my joint and go to work!
I’m not doing anything wrong
so let me roll my pot and go to work!
I’m not doing anything wrong
so let me smoke my joint and go to work!
I’m not doing anything wrong
so let me roll my pot and go to work!
[Traduzione:]
Nun sto facenno niente ’e male,
famme fà sta canna e vaie a faticà!
Nun sto facenno nient’ ’e male,
famme stà tranquillo e vaie a faticà!
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
Bigidiba-babbasone, bigidiba-babbasone
voglio veré si faie ’o buffone
nfaccia a nu mafiusone
Bigidiba-babbasone, bigidiba-babbasone
aria superpolizziotto sì ’o primmo corrotto
Viene ’a matina a ll’università
faie ’a pusteggia a ’e guaglione e te miette a parià
ma a ll’ antimafia è fernuta ’a vacanza
te tagliano ’e ccorna si c’ ’o jammo t’allanze
nun te puó cchiù attiggià
come allo sgombero del centro sociale
c’ ’a bomboletta mmano a graffitare
nu paro ’e svastiche sul murale
all’antimafia il tuo ego di superuomo si alloffia
acale ’a capa ca po ’o boss t’affossa, affossa, affossa
E-E-E-EHI!
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
T’hann’a trasferì a ll’antimafia
Fiacca la vita all’antimafia
All’antimafia, ti dico, all’atimafia
All’Antimafia, ripeto, all’antimafia
All’antimafia, ti dico, all’atimafia
T’hanna trasferì all’antimafia! Eh!
All’antimafia, ti dico, all’atimafia
All’Antimafia, ripeto, all’antimafia
All’antimafia, ti dico, all’atimafia
T’hanna trasferì all’antimafia! Eh!
angelo, ti segnalo anche i mic mafia (stanno ad ormai 10-15 anni sulle scene).
napoletano pizzaiolo emigrato a colonia (nome d’arte: signor rossi) insieme a rapper turco.
una lingua meticca (napoletano-slang crucco-turco) di una sporcizia bestiale: grandi!
non li conoscevo, ora li cerco senz’altro. tnx! =)