Sottomissione di Michel Houllebecq
“Due insegnanti dell’università di Montpellier mi passarono accanto, avevano acceso i loro smartphone e li tenevano in maniera strana, con lo schermo orizzontale, come una bacchetta da rabdomante“.
La prosa di Houllebecq non sembra essere mutata molto dai…
La verità e altre bugie di Sascha Arango
Presentato come un capolavoro, una campagna stampa come non si vedeva dai tempi del pessimo libro di Dicker, “La verità sul caso Harry Quebert” (osannato dal critico Antonio D’Orrico, come è accaduto anche per questo volume, epica la…
Il bacio della bielorussa di Antonio Pagliaro
di Elisa Bolchi
L’ultimo romanzo di Antonio Pagliaro lavora in due fasi, come il cuore. Sistole e diastole. Contrazione e rilassamento. Pagliaro però parte dalla diastole, dall’atmosfera più distesa, rarefatta, lenta e monocroma di Utrecht e dei suoi canali, dove si rinvengono due…
Le dodici tribù di Hattie di Ayana Mathis
Quando si trasferì a Philadelphia dalla Georgia, insieme alla madre e alla sorella, Hattie era una ragazzina di appena quindici anni. Era bella, aveva la pelle molto chiara, «si sarebbe potuta far passare per una bianca, se avesse voluto», ebbe…
Storia di una maestra di Josefina Aldecoa
Uscito nel 1990, ma tradotto solo ora in italiano, Storia di una maestra è una biofiction nella quale Josefina Aldecoa racconta, dal punto di vista della madre per mezzo della prima persona, le vicissitudini capitatele durante poco più di un…
La tregua di Mario Benedetti
La tregua è il romanzo che ha consegnato a Mario Benedetti il suo posto all’interno della grande letteratura. Pubblicato in Uruguay nel 1960, il libro è stato ristampato per più di cento volte, tradotto in venti lingue e ridotto in…