Il cielo comincia dal basso di Sonia Serazzi
di Roberta Frugoni
«Ho deciso da un poco di appuntare sull’agenda la vita che faccio. E mi piace riempire fogli con sopra il numero del giorno: non ho tutto lo spazio e tutto il tempo, quindi è giusta una carta che contando …
Storia di Ãsta di Jòn Kalman Stefà nsson
“I genitori di Ãsta, Helga e Sigvaldi, hanno scelto questo nome prima che nascesse, convinti che sarebbe stata una femmina, l’hanno tratto da Gente indipendente, un romanzo di Halldór Laxness uscito negli anni 1934-1935. […] Eppure si …
Contro i bei tempi andati di Michel Serres
Non troverete in questo recentissimo libretto intitolato (in italiano) Contro i bei tempi andati un’apologia del Progresso. Con stile discorsivo, non privo tuttavia di un pizzico di malizia, di ironia, Michel Serres ne appura invece l’ovvietà. Di più: il lettore…
Icarus (Ascesa e caduta di Raul Gardini) di Matteo Cavezzali
Mi arriva e leggo questo libro, la sera poi la notizia della morte di Idina Ferruzzi, la moglie di Raul Gardini mi è vicina come se fosse un parente stretto, una persona cara.  Ha proprio ragione Matteo Cavezzali a…
De senectute di Francesca Rigotti
Un De senectute declinato al femminile, un saggio sulla senectus feminarum; e un appello, rivolto alle donne vecchie, alle vecchie e ai vecchi, a non lasciarsi andare – a difendersi. Ricco di riferimenti letterari, filosofici, al mito, il libro…
La mite di Fëdor Dostoevskij
Benché tradotto e ritradotto, Adelphi fa uscire nella «Piccola Biblioteca» la sua traduzione di Krotkaja (breve racconto fantastico che Fëdor Dostoevskij pubblicò nel novembre del 1876 nel suo noto Diario) affidandone la traduzione e la curatela a Serena Vitale.[1]…
Uomini e cani di Omar Di Monopoli
di Massimo Sola