Amore e vecchiaia di François-René de Chateaubriand
Nel denso saggio che accompagna Amore e vecchiaia (Amour et vieillesse) nell’edizione Adelphi, saggio ideologicamente orientato, Marc Fumaroli menziona un passaggio dei Lundis di Saint-Beuve – erroneamente indica il pezzo del 14 aprile 1862 e non quello del…
Mammifero italiano di Giorgio Manganelli
Parrò strambo ma il sarcasmo – lo humour acido – di Manganelli mi consola (fatto del tutto trascurabile; prometto di non tornarci sopra). Ho letto Mammifero italiano, piccolo testo che raccoglie i corsivi manganelliani – taluni corsivi – apparsi…
Progetto per una rivoluzione a New York di Alain Robbe-Grillet
Quando, all’inizio degli anni Cinquanta, Alain Robbe-Grillet pubblica i suoi primi romanzi, la narrativa francese sta attraversando una fase piuttosto esuberante. È in via di conclusione – e per certi versi appare già conclusa, assorbita dalle ragioni dell’engagement marcatamente…
Un consiglio avveduto di Scholem Aleykhem
Con il titolo Un consiglio avveduto Adelphi pubblicava, nel 2003, tre racconti di Sholem Aleykhem. Centotrenta pagine in tutto e una nota di Claudia Rosenzweig a inquadrare l’autore, uno dei fondatori della letteratura yiddish; e a ricordarne, da ultimo,…
Guanciale d’erba di Natsume Sōseki
Non è la mera presenza ‘materiale’ delle cose a produrre l’immagine; l’immagine infatti ha bisogno della loro assenza, assenza di presenza, assenza tout court. L’immagine sorge nel recul, nella distanza. ‘Immateriali’ le cose sono perfettamente immaginabili.
Si può…
Sette storie gotiche di Karen Blixen
Con quanta légèreté de touche la baronessa Blixen veste la scimmia dei panni di una badessa: panni di mandarino cinese, prima di tutto, e panni di dame haute et puissante. Boris, il giovane nipote ventiduenne, al contatto di torpedine…