Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > Uno scià alla corte d’Europa di Kader Abdolah
Uno scià alla corte d’Europa di Kader Abdolah
“In realtà sto facendo questo viaggio al posto dello scià e temo di essermi servito sia di lui che della principessa Banu e di tutti gli altri per raccontare la mia storia.†Seyed Jamal è immigrato da oltre un quarto di secolo in Olanda e insegna presso il dipartimento di Orientalistica dell’Università di Amsterdam. Lo spunto per la narrazione della visita di una scià nell’Europa di fine Ottocento arriva grazie a un manoscritto. Ma Kader Abdolah non si limita a ritrarre le favolose avventure dello scià , ma inserisce brani sulla quotidiana vessazione dei profughi nel tempo presente in cui si svolgono le ricerche del suo narratore: una visione politica che sorge dalla biografia stessa dello scrittore, anch’egli profugo, in tempi però lontani, tanto da scrivere ormai in olandese, “la lingua della libertà â€. L’Europa vista dallo scià è attraversata da una profonda rivoluzione, sia industriale, sia scientifica ed è prossima al conflitto della Grande Guerra. Il narratore sceglie, come forma letteraria, la hekayat, “un racconto in cornice†che permette di attraversare il confine tra passato e presente, per giungere a meditare sul momento attuale fino alla domanda finale: “chi sono io?â€. “Uno scià alla corte d’Europa†possiede una scrittura limpida che ha il sapore di una fonte cristallina ed è soffusa di poesia.
Kader Abdolah, “Uno scià alla corte d’Europaâ€, (traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo), pp. 510, 19,50 €, Iperborea, 2018.