Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > Canzone d’amore da un tempo difficile di Roland M. Schernikau
Canzone d’amore da un tempo difficile di Roland M. Schernikau
La lingua è elettrica e guizzante, Schernikau non usa neppure le lettere maiuscole, ultima ribellione a un codice, a una regola. E sono le regole quelle che schiacciano “b.†il protagonista di “Canzone d’amore da un tempo difficileâ€. Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1980 il testo è divenuto un romanzo cult nella sfera underground e non solo. Dopo trentasette anni, più di quelli della vita dell’autore (1960-1991), L’Orma editore porta in Italia un piccolo gioiello che racconta la presa di coscienza dell’omosessualità da parte di b. e lo scandalo dovuto all’amore per un altro ragazzo della stessa scuola. La scuola con i suoi consigli d’istituto e di classe diventa il simbolo dell’oppressione. b. dovrà – per far valere la sua volontà e il suo essere gay – allontanarsi dalla piccola città che incornicia, tratteggiata a carboncino, tutta la vicenda. Un romanzo che assesta pugni rapidi e veloci che danza sul linguaggio e che mette a segno il colpo che lo rende immortale, grazie alla leggerezza e alla profondità . Un danzare sferrando pugni che ricorda il pugilato di Alì.
Ronald M. Schernikau, “Canzone d’amore da un tempo difficile. Romanzo di una piccola città â€, (Trad. S. Jorio), pp. 116, 11 €, L’orma editore, 2017.
Giudizio: 5/5.