Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > Variazioni in rosso di Rodolfo Walsh
Variazioni in rosso di Rodolfo Walsh
“Variazioni in rosso†è preceduto da “L’avventura delle bozze†e seguito da “Assassinio a distanza†in questa raccolta di 3 racconti aventi per protagonista Daniel Hernández, impiegato presso la casa editrice Corsario e dotato di un talento naturale per le indagini poliziesche. A fare le spese di tale predisposizione, oltre agli assassini che vengono inesorabilmente smascherati, è il commissario Jiménez, il quale, ogni volta, vede il proprio impianto investigativo crollare come un castello di sabbia portato via dalla corrente.
Rodolfo Walsh, scrittore, saggista, giornalista e nemico della dittatura argentina, scrive i tre racconti presenti nella raccolta, e riproposti nella traduzione di Eleonora Mogavero dalla benemerita SUR, con uno stile giallo classico. L’azione è poca ma l’indagine è sempre minuziosa e raffinata. Mentre il commissario Jiménez segue il manuale del bravo poliziotto, Daniel Hernández osserva defilato, ascolta le dichiarazioni rese agli investigatori e pone domande che pur presentandosi in guisa del tutto innocua, rappresentano in realtà proprio quel grimaldello in grado di aprire la cassaforte dentro cui i colpevoli credevano di aver occultato per sempre la verità .
Conoscendo la vicenda privata dell’autore – strenuo oppositore della dittatura Videla, il 24 marzo del ’77 spedì la “Lettera aperta di uno scrittore alla Giunta Militareâ€, che nessun giornale ebbe il coraggio di pubblicare ma che a 24 ore di distanza gli costò la vita. (Lo circondarono in mezzo a una strada di Buenos Aires con il probabile intento di sequestrarlo, lui tirò fuori una pistola e uccise uno degli assalitori prima di venir crivellato di colpi) – non si possono leggere questi tre racconti polizieschi, nei quali una verità talvolta assurda e sempre debitamente celata viene portata alla luce, senza pensare che sottobraccio al Daniel Hernández investigatore dilettante ma infallibile, cammini proprio lui, Rodolfo Walsh. Entrambi tenaci cercatori di verità , il personaggio letterario e il suo creatore procedono lungo un percorso parallelo, ma mentre il primo rivela il nome di un assassino, il secondo tenta con dedizione e coraggio incrollabili di portare alla luce le atrocità di un regime oppressivo e senza scrupoli.
“Variazioni in rossoâ€, Rodolfo Walsh, trad. Eleonora Mogavero, SUR, pp. 235, € 15, Letteratura Argentina, 2015
Giudizio: 3/5