“Undici strade per fare libreria oggi†è il sottotitolo di questo volumetto curato da Matteo Eremo, e che la Marcos y Marcos pubblica in un momento in cui risulta indispensabile ripensare alla libreria come luogo fisico di proposte ed emozioni. E ovviamente non è un caso che a pubblicare una simile raccolta di exempla sia proprio una casa editrice indipendente; dimostrazione, neanche troppo sottile, che le librerie slegate da un brand debbano vivere in simbiosi con le loro sorelle editrici.
Tracciando un percorso che da Milano termina a Palermo, i luoghi che vengono proposti hanno, in comune, un tratto fuori dal coro e particolarissimo. Così come la geografia libraria italiana si distingue per essere fortemente orientata verso il nord: da ciò che risulta dalla ricerca di Eremo, l’Italia settentrionale è affollata di librerie storiche, così forti da lasciare un segno duraturo nel loro territorio. È il caso della libreria Casagrande di Bellinzona, che negli anni ottanta diventa protagonista di una rivoluzione culturale di grande portata attraverso “il programma gestionale Libris, che nel 1982 rende la Libreria Casagrande una delle realtà più innovative d’Europaâ€. O la storica Libreria Galla di Vicenza che, fondata nel 1880, risulta appartenere alla famiglia di librai più antica d’Italia. Si tratta di realtà fortemente radicate nel loro territorio che, attraverso la loro attività , contribuiscono alla formazione del paesaggio culturale.
Ma se “la voce dei libri†è cristallina nelle regioni del Nord Italia, tra Roma e Messina si estende una lunga terra incognita: fra le testimonianze di tante librerie italiane il sud è muto, senza nessun libraio a rappresentarlo. 
Tuttavia Matteo Eremo ci rassicura a riguardo: “La scelta è stata fatta dai due editori di Marcos y Marcos, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, sulla base della loro esperienza decennale nel settore, anche attraverso le tante iniziative ideate dalla casa editrice milanese a sostegno delle librerie indipendenti. È quindi naturale che si sia deciso di partire da quelle realtà di cui si aveva una conoscenza più diretta e approfondita. Ma questo libro, è bene ribadirlo, vuole essere solo il primo di una serie, la partenza per un viaggio che toccherà tante altre realtà parimenti meritevoli, in tutta Italiaâ€.
Proprio un racconto fedele delle realtà altre è l’obiettivo del libro, che adatta la propria narrazione a seconda della caratteristica principale della libreria di turno. E ognuna di esse fa, a suo modo, indipendenza, respingendo indietro (ancora per un po’) l’attacco dell’omologazione e dello standard.
Giudizio: 3/5 Matteo Eremo, “La voce dei libri”, pp. 288, €12, Marcos y Marcos, 2014
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Tracciando un percorso che da Milano termina a Palermo, i luoghi che vengono proposti hanno, in comune, un tratto fuori dal coro e particolarissimo. Così come la geografia libraria italiana si distingue per essere fortemente orientata verso il nord: da ciò che risulta dalla ricerca di Eremo, l’Italia settentrionale è affollata di librerie storiche, così forti da lasciare un segno duraturo nel loro territorio. È il caso della libreria Casagrande di Bellinzona, che negli anni ottanta diventa protagonista di una rivoluzione culturale di grande portata attraverso “il programma gestionale Libris, che nel 1982 rende la Libreria Casagrande una delle realtà più innovative d’Europaâ€. O la storica Libreria Galla di Vicenza che, fondata nel 1880, risulta appartenere alla famiglia di librai più antica d’Italia. Si tratta di realtà fortemente radicate nel loro territorio che, attraverso la loro attività , contribuiscono alla formazione del paesaggio culturale.
Ma se “la voce dei libri†è cristallina nelle regioni del Nord Italia, tra Roma e Messina si estende una lunga terra incognita: fra le testimonianze di tante librerie italiane il sud è muto, senza nessun libraio a rappresentarlo. 
Tuttavia Matteo Eremo ci rassicura a riguardo: “La scelta è stata fatta dai due editori di Marcos y Marcos, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, sulla base della loro esperienza decennale nel settore, anche attraverso le tante iniziative ideate dalla casa editrice milanese a sostegno delle librerie indipendenti. È quindi naturale che si sia deciso di partire da quelle realtà di cui si aveva una conoscenza più diretta e approfondita. Ma questo libro, è bene ribadirlo, vuole essere solo il primo di una serie, la partenza per un viaggio che toccherà tante altre realtà parimenti meritevoli, in tutta Italiaâ€.
Proprio un racconto fedele delle realtà altre è l’obiettivo del libro, che adatta la propria narrazione a seconda della caratteristica principale della libreria di turno. E ognuna di esse fa, a suo modo, indipendenza, respingendo indietro (ancora per un po’) l’attacco dell’omologazione e dello standard.
Giudizio: 3/5
Matteo Eremo, “La voce dei libri”, pp. 288, €12, Marcos y Marcos, 2014