Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > L’uomo di Kiev di Bernard Malamud
L’uomo di Kiev di Bernard Malamud
Nella Russia zarista del 1913, un ebreo viene condannato per l’omicidio rituale di un bambino cristiano. Molto più indietro negli anni e a verste di distanza, Geoffrey Chaucer parla di “un piccolo Ugo di Lincoln, trucidato anche tu dagli ebrei maledettiâ€. Bernand Malamud è ebreo per nascita, ma distante dai rituali della religione a cui appartiene, e estraneo alla geografia fisica e sentimentale degli shtetl europei. Eppure, come fa notare Alessandro Piperno nella sua prefazione, la sua città nativa è una Brooklyn “iper-ebraicaâ€, una realtà di sofferenza che vanifica ogni possibilità di riscatto, e che pregiudica tutte le figure dei suoi romanzi. Come scrive ancora una volta Piperno: “Gli eroi di Malamud sono l’incarnazione stessa dei loser. Nessuna fitzgeraldiana corsa all’oro. Solo grandi cadute nel fangoâ€.
Yakov Bok, “l’uomo di Kievâ€, è fatto dello stesso stampo: la sua storia di fixer, aggiustatutto incapace di riparare il proprio destino, è al contempo quella di Giobbe: un racconto di vagabondaggi, sfortune e sopportazioni. Come la storia vera da cui si muove, Yakov Bok abbandona il suo villaggio di origine, lasciandosi indietro una moglie infedele e una miseria quotidiana, per approdare a Kiev, capitale di un antisemitismo sempre più feroce e incontrollabile. Lì è preda di un vortice di avventure da cui non riesce a tirarsi fuori: soccorre un antisemita ubriaco nella neve, diventa oggetto di attenzioni da parte della figlia di lui, ricopre un posto di rilievo nella piccola fabbrica di famiglia – tutto sempre nel segreto di una religione a cui non sente di appartenere, all’insegna della libertà di pensiero che letture di Spinoza stanno costruendo dentro di lui.
Ma la situazione precipita presto, e Yakov Bok viene accusato di aver assassinato un bambino a scopi rituali; da questo momento la sua vita cambia violentemente. La trama si ferma, e ogni azione ha luogo esclusivamente all’interno del suo spirito e della sua cella. 
Da questo punto, al contempo, la scrittura di Malamud diventa “un autentico calvarioâ€: la sua prosa è brutale e trasparente, e il confine tra la carta e la carne è così sottile da non poterci fare affidamento. Yakov Bok soffre nella sua innocenza, e soffre nella sordità a cui il carcere lo condanna, ignaro di chi, da fuori, lo protegge o trama contro di lui.
Come in un romanzo di Dostoevskij, il corpo dell’aggiustatutto precipita ad un livello di umanità sempre più basso, mentre il suo spirito ascende a una grazia chiarificante e insostenibile. Le torture e le malattie agiscono per sottrazione su di lui, ripulendolo dal superfluo del mondo e donandogli, in cambio, la capacità di accettare il suo destino – che è il destino di tutti gli ebrei. “Vey is mirâ€, povero me, è la frase con cui appare sulla prima pagina, e in quelle tre parole yiddish si nascondono passato, presente e futuro della sua stirpe.
Nel corso del romanzo l’immedesimazione si fa più violenta e partecipata, ma le pagine finiscono senza che davvero si sappia cosa succeda al povero Yakov Bok: è questo un ulteriore dono di Malamud, che ci fa dimenticare l’importanza del finale, lasciandoci sospesi e tramortiti ma, a suo modo, purificati.
Scomparso dalla scena editoriale da troppo tempo, “L’uomo di Kiev†viene finalmente riconsegnato alla lettura dalla Minimum Fax che festeggia con questo titolo, e in maniera straordinaria, il suo ventesimo compleanno.
Bernard Malamud, “L’uomo di Kievâ€, traduzione di Ida Omboni, pp. 405, €14,50, Minimum fax, 2014
Giudizio: 5/5