Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > Player One di Ernest Cline
Player One di Ernest Cline
“Un giorno il mondo diventerà un unico sterminato resort interconnesso, l’Ovunque“. L. Osborne, 2006.
E’ un bel giocattolo, condito con videogiochi anni Ottanta, robottoni giapponesi e una dose di realismo che lo avvicina in parte al secondo e terzo episodio della serie Black Mirror: un progetto, questo, davvero inquietante e riuscito. Gli anni ’80 sono celebrati nelle loro più svariate produzioni, anche se ci troviamo nella metà del XXI secolo, perché il magnate dell’informatica e creatore del mondo virtuale OASIS ha deciso di lasciare la sua immensa eredità a chi troverà l’Easter Egg da lui nascosto proprio dentro OASIS. Se non vi divertirete leggendolo, vi consiglio di lasciar perdere, forse siete nati nella finestra di tempo sbagliata: io ho davvero giocato con un Commodore 64 e anche con uno ZX-spectrum e in quell’epoca le serie televisive idiote abbondavano; basta che ne pensiate una e probabilmente sarà citata nel libro (ci sono “I ragazzi del computer” o “Riptide” anche se a farla da padrone è il film “Wargames“). Sono presenti i teen-movies di John Hughes, che, per fortuna, ho quasi del tutto evitato (andavo a letto presto).
Ernest Cline non scrive solo un acuto page-turner (potrebbe sembrare un ossimoro), ma pone la sua creazione sulle basi della crisi globale, che salvo imprevisti cambiamenti, dal 2040 sarà anche energetica e climatica. “La Grande Recessione entrava nel suo terzo decennio, e la disoccupazione era ancora all’apice. Persino i fast food vicino casa mettevano i canditati in liste d’attesa di due anni”. Gli Stati Uniti, in cui vive il narratore della storia, Wade Watts, sono ridotti a metropoli che sfruttano il più possibile l’energia solare e attorno alle quali si sono create della baraccopoli sullo stile dei trailer park, però le roulotte o i camper sono impilati in “cataste”.
Il crollo delle strutture economiche ha come conseguenza un aumento degli utenti di OASIS, luogo in cui è possibile evadere dalla realtà o, addirittura, creare attività redditizie. Già è visibile fin da ora un incremento dell’uso dei giochi detti MMO (massively multiplayer on-line), che costituiscono l’archetipo dell’universo immaginato da Cline. Un testo leggero (la Warner ne ha già acquistato i diritti), che si legge con il sorriso sulle labbra, ma allo stesso tempo cinico e realistico nell’uso della fantascienza speculativa per creare il nostro futuro prossimo.
Ernest Cline, “Player One”, (ed. or. 2011), pp. 636, 19,90 euro, ISBN, 2011.
Giudizio: 4/5.
22.01.2012 1 Commento Feed Stampa
1 Commento
CommentaAh, ecco cos’era quell’Easter Egg… vinco qualcosa? Un C64 già ce l’ho.