Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Zibaldone > Su Internet ci vanno gli sfigati
Su Internet ci vanno gli sfigati
Dietro queste poche righe che ci ha concesso il professor Rainer Maria Allegati dal suo eremo di Santa Maria de Finibus Terrae dove si è ritirato per concludere un monumentale studio sull’iconografia tardobizantina, c’è un tenace e paziente lavoro di redazione che è durato anni. Rainer infatti rifiuta la società dell’informazione e comunica solo attraverso piccioni viaggiatori albini (columba alba livia). Ciò a parziale discolpa delle mancanza di ritmo della intervista.
intervista a Rainer Maria Allegati
RMA: Su Internet ci vanno gli sfigati.
CB: Cosa vuoi dire?
RMA: Quello che ho detto. Che su Internet ci vanno gli sfigati.
CB: Non ti seguo.
RMA: Non so, hai mai sentito dire di Philip Roth che c’ha un blog? di Cormac McCarthy col litblog? Prendi Saviano:
CB: Preso.
RMA: Prima scriveva su Nazione Indiana. Ora che non è più uno sfigato non ci scrive più. Scrive su Repubblica.
CB: Uhm… E i Wu Ming?
RMA: I Wu Ming sono degli […] (parola illeggibile) tremendi. Hanno bisogno di prendere una cosa che è già andata in un certo modo e di farla andare in un altro modo perché non hanno nemmeno un’idea che una. Gli serve Lawrence D’Arabia, il Medioevo… senza gli indiani Manituana sarebbero rovinati. Questa è roba da sfigati.
CB: E Umberto Eco?
RMA: Ah, be’ lui è il re degli sfigati.Ha inventato la facoltà degli sfigati. Se conosci uno sfigato, stai certo che è laureato in Scienze della Comunicazione.
CB: Ma dai, qualcuno in gamba ci sarà…
RMA: Chi è stato il politico che ha dato retta ai consulenti della comunicazione e per primo ha aperto il blog?
CB: Mastella?
RMA: Esatto. Che fine ha fatto? Trombato. Secondo te, Berlusconi, Putin, Bush, questa gente va su Internet? Ha l’account su gmail? Si chiama su Skype? E lo sai perché?
CB: Perchè?
RMA (messaggio recapitato da ben 2 piccioni): Perché su Internet ci vanno solo gli sfigati. Ecco perché. C’è gente che scaricano la posta venti volte al giorno, che stanno in agguato invisibili su Skype a vedere se le ex si connettono… scusa, ma secondo te non sono comportamenti da sfigati? Che appena entri in gmail ti agganciano subito per una chat… pensa che solitudine, che vite da sfigati. L’equazione è semplice: più uno è felice e soddisfatto della sua vita, meno va su internet.
CB: …
RMA: E poi parliamoci chiaro, quelli che stanno su internet non hanno un cazzo da fare, sono tutti studenti, disoccupati, impiegati parastatali… uno che lavora sodo mica va su internet. Secondo te un muratore la sera quando torna a casa da lavoro si apre una birra e si svacca sul divano o si connette per vedere se ci sono nuovi commenti sul blog della Lipperini?
Dopo questo ultimo messaggio non ho avuto più notizie.
4.07.2008 21 Commenti Feed Stampa
21 Commenti
CommentaHa ragione il prof. La Carlucci ha un blog. Storace ha un blog. Miccichè ha un blog. Pierluigi Diaco ha un blog.
Per avere certezza scientifica, bisogna cercare il blog di Calderoli.
Dovrebbe essere una cosa così (clicca per ingrandire):
Basta con quest piccioni, scacazzano dappertutto.
Ho lasciato S.M. de Finibus Terrae per Ginevra.
Mi hanno riallacciato l’adsl.
Concordo con il Grandinetti, ma se non vuo, fare la fine di Theo Van Gogh lo esorto a togliere l’immagine del blog di Calderoli.
RMA
Edo, ma, ma, ma…è vero che hai fatto il corso De Agostini della Holden??? No, perché, se è così, allora ritratto tutto e dichiaro guerra. :) Non accetto critiche satiriche da uno che fa corsi pr corrispondenza, e pure della stessa scuola che dice che gli fa venire i brividi, echecaz…Aspetto immediati lumi!
P.S. Il post precedente è bellissimo, dolente e poetico. Questo è tragicamente vero. Vi sta colpendo la depressione estiva che notoriamente falcidia vittime tra gli intellettuali? Torniamo alla satira? Almeno si esorcizza un po’…
@misia: eh? Il corso De Agostini? Ma dove l’ho detta sta cosa? L’unico corso che ho fatto in vita mia è Corso Giovanni Nicotera a Lamezia Terme. Certe vasche.
Io ho il primo numero del corso per corrispondenza della Scuola Holden, perché lo regalavano con Repubblica. Sempre per lo stesso motivo, ho anche:
Il primo volume delle Guide regionali (l’Umbria);
Il primo volume della storia del fascismo;
Il primo fascicolo dell’enciclopedia sull’arte del ‘900;
Il primo volume della letteratura italiana;
Il primo volume dell’enciclopedia medica;
Il primo volume di un monte di altre cose, che ora non mi vengono.
Vorrei poi sottolineare il fatto che anche il Grandinetti ha un blog, quindi la teoria del prof. Allegati è valida. Poi, vabbè, il blog ce l’ho anch’io, ma io sono notoriamente uno parecchio ganzo.
@Sauro: sarò pure sfigato, e tu ganzo, ma gli hacker a te hanno colpito, mica a me.
@Edo: E’ tutta colpa del mio webmaster.
Studi effettuati: diploma di maturità scientifica; Laurea in Dams; corso accelerato “Come diventare Unabomber in dieci mosse”; Corso di scrittura De Agostini a cura della Scuola Holden “Scrivere – per la pagina, per lo schermo, per lavoro”.
:)
E’ nel tuo profilo a meno che non sia un omonino che è appena stato pestato da un nazi, tra l’altro…
@Misia, c’è scritto anche ‘corso accelerato “Come diventare Unabomber in dieci mosse”’. Vedi un po’ tu se quel profilo può fare testo (me ne ero completamente dimenticato).
@Sauro: ogni blogger, soprattutto se ganzo, è webmaster di se stesso.
Ohhhh… la Forza scorre grande in te,
giovane Padawano Edoedo
come diventare unabomber in dieci mosse…
sarà mica stato uno dei progetti da mille euro del rutello?
Ma che, era un corso e-learning. Un pacco, la parte pratica la simulavi con un cad in flash. Ah, ste diavolerie moderne.
Il professor/essa Rainer Maria c’ha ragione.
@ elena: Eh sì che c’ha ragione, internet ha sostituito i SERT.
@ Sauro: Io conosco uno di Grosseto che ha preso le dispense della Holden e si è messo a scrivere film.
Nel primo numero ti insegnavano ad arrotolarti le maniche della camicia come A. B.
Misia Donati, non farti ingannare dal sarcasmo pudico e vergognoso di Edo: lui il corso l’ha fatto veramente. Anche quello di Unabomber. Non è difficile.
non condivido pienamente…in parte. Internet è un grande mezzo, se ci lavori, se ti facilita, se ti fa guadagnare. Naturalmente se ci giochi è meglio la playstation, da più emozioni. Se facessi il muratore non avrei nessun interesse a collegarmi, ma non per stanchezza, preferirei una grappetta al bar fino a notte tarda… mi sono fatto un culo così per tutto er giorno, ma famme divertì un pochetto!.
Fine della discussione
Concordo con Pettinelli. Noto però, con piacere, che si collega anche lui.
@ leonardo
Ma infatti io resto convinto che il corso l’abbia fatto…
“Noto però, con piacere, che si collega anche lui.”
C’è connettersi e connettersi
ok capito, vado alla play-station…