Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Zibaldone > Grande Concorso per la Gloria – Bruno Vespa
Grande Concorso per la Gloria – Bruno Vespa
Gioventù sconosciuta!
Cabaret Bisanzio bandisce il primo premio letterario internazionale per blogger usi al sesso e alla droga
I Grande Concorso per la Gloria
Blog a Blog – Bruno Vespa
sotto l’egida della Rai Radiotelevisione italiana, delle Nazioni Unite, della Pro Loco di Bisanzio, della Pro Loco di Cabaret, dell’Associazione Ginecologici italiani, dei Medici Dentisti che consigliano Colgate e della Presidenza della Lega Bocciofile Italiane. Si concorre per la Gloria con la G maiuscola.
Regolamento del I Grande Concorso per la Gloria – Blog a Blog – Bruno Vespa:
1) Sebbene il Cavaliere Stacchia abbia tentato di porre delle limitazioni, la partecipazione è aperta a tutti quelli che non sono riusciti ad andare a un reality e dunque si servono di un blog;
2) Si partecipa segnalando il proprio blog alla giuria del Grande Concorso per la Gloria – Blog a Blog – Bruno Vespa;
Così: scrivete un post sul vostro blog. Il post deve contenere la parola Bruno Vespa e deve linkare questo post. La lunghezza massima del post di segnalazione è quando i giurati, leggendolo, dicono troppo lungo e sbadigliano;
3) Il concorso non ha tema, ma essendo blogger sapete bene che è opportuno scaricare sul blog in concorso tutte le proprie confessioni voglie desideri anomalie. Sono benvenuti blog di prostituzione che inizia virtuale e poi può andare oltre;
4) Ogni blog può concorrere per una o più categorie. Le categorie sono quattro: Anomalie, Autodistruttività, Gioventù Sconosciuta, Promiscuità. Le categorie per le quali si intende concorrere vanno specificate nel post di segnalazione.
5) Ogni blog in concorso deve essere diviso in due parti. Una parte, diciamo così, mostrabile ai genitori, e poi c’è tutta una doppia vita segreta che parte dal blog, e si esplicita poi – per esempio – in una sessualità che ha tutta una serie di connotati di promiscuità, di rischio, di prostituzione, di autodistruttività;
6) Il blog è la punta dell’iceberg;
7) Partecipando al concorso, dichiarate di esistere in quanto visibili su internet e la visibilità oggi è un paradigma di valore più della qualità della persona;
8) Il concorso inizia oggi. La fase delle nomination terminerà il 21 marzo 2008, primo compleanno di Cabaret Bisanzio. Diciamo alle ore 23.59.59, per la precisione;
9) La giuria che sceglierà i nominati è composta da:
Cavaliere Marcello Stacchia, Giurato Onorario e Presidente Sommo;
Bruno Vespa, esperto di blog, Giurato Composto;
Il salotto di Porta a Porta (Alessandra Graziottin, Simonetta Matone, Francesco Bruno, Alessandro Meluzzi, Alba Parietti, Clarissa Burt, Barbara Palombelli, Paolo Crepet), Giurati Composti;
Mario Lo Bianco, antennista di Simeri Crichi (CZ), esperto di comunicazione, Giurato Composto;
La redazione di Cabaret Bisanzio, Giurati Semplici;
Consulenti della giuria saranno gli autori di Cabaret Bisanzio.
10) I nominati potranno essere:
a) uno
b) nessuno
c) centomila
a insindacabile giudizio della giuria.
11) I nominati potranno fregiarsi del prestigioso Blog a Blog – Bruno Vespa Award Nomination 2008;
12) Fra i nominati, una giuria popolare scegliere i vincitori. La giuria popolare sarà composta da:
Cavaliere Marcello Stacchia, Giurato Onorario e Presidente Sommo;
Bruno Vespa, esperto di blog, Giurato Composto;
Il salotto di Porta a Porta (Alessandra Graziottin, Simonetta Matone, Francesco Bruno, Alessandro Meluzzi, Alba Parietti, Clarissa Burt, Barbara Palombelli, Paolo Crepet), Giurati Composti;
Mario Lo Bianco, antennista di Simeri Crichi (CZ), esperto di comunicazione, Giurato Composto;
La redazione di Cabaret Bisanzio, Giurati Semplici;
Consulenti della giuria saranno gli autori di Cabaret Bisanzio.
13) I vincitori potranno fregiarsi del prestigioso Blog a Blog – Bruno Vespa Award 2008;
14) Lasciate la password a vostro padre così potrà leggere il blog;
15) In America comunque hanno cominciato molto tempo prima.
Scusate, qui non stiamo mescolando nulla.
Rullino i tamburi! Squillino le trombe!
(Si odono tamburi rullare e trombe squillare)
Sia dato il via al Grande Concorso per la Gloria – Blog a Blog – Bruno Vespa!
3.03.2008 12 Commenti Feed Stampa
12 Commenti
Commentameraviglioso. vado a scrivere
io pure!
[…] post partecipa al grande concorso per la gloria – Bruno Vespa Bruno Vespa, cabaret bisanzio, Carmelo Di Gesaro, Palermo, satira, Walter […]
ecco il mio articolo…
@Carmelo, ho editato io il link all’articolo perché dava problemi all’impaginazione del sito.
[…] E c’è anche chi ironizza, bandendo un concorso per i blogger “dediti al sesso e alla droga” (questa una delle accuse che sarebbero arrivate da “Porta a Porta”), premiati ovviamente con il Blog a Blog – Bruno Vespa Award 2008. […]
[…] Edo Grandinetti: @Carmelo, ho editato io il link all’articolo perché dava problemi… […]
Riflessioni morali.
Caro Dottor Vespa,
spesse volte nella Sua significativa trasmissione “PORTA A PORTA”si è parlato di bellezza e di creme miracolose per l’eterna giovinezza.
La bellezza è crudele, sadismo e masochismo si incrociano nei rapporti personali, i passaggi della vita si rivelano mutilazioni selvagge, gli abissi dell’anima vengono riempiti da altre invasioni peggio che barbariche. L’eterna giovinezza è impossibile. La strada giusta è un’altre : valorizzare la propria età rimanendo creativi, con la mente e il ” corpo”.
I valori sono il polline della vita. Possono essere scomodi, ma non per questo elusi o traditi. Non sono ideali astratti, ma punti fermi della nostra coscienza, ancoraggi della nostra condotta. La società che scorre giorno dopo giorno ha perso i suoi ideali, i suoi valori. Oggi non tutti hanno la forza interiore per affrontare i dolori della vita. Insomma, ci sono dei valori che vanno salvaguardati. Certo è che questo disorientamento morale, questi punti di riferimento così precari e vulnerabili della nostra società, hanno creato inquietudine all’umanità.
Credo che dobbiamo sforzarci di arrivare al traguardo della vita con umiltà, che è la virtù della verità. La vita produce un senso permanente di sofferenza che ci condurebbe fatalmente all’amarezza, all’abbattimento, se non fossimo sostenuti dall’amore.
Grazie,con affetto Nicola Costantino.
Esimio Poeta Costantino,
è un onore leggere le sue forbite riflessioni sulla mia trasmissione che la ringrazio per aver definito “significativa” e alla quale sarà mio onore invitarla al più presto.
Lasci pure i suoi contatti in redazione.
La poesia è l’elevatezza dello spazio, quanto ha ragione!
Cordialmente, sempre suo Bruno
Caro Dottor Bruno,
anzitutto i saluti più cari.
La Sua intelligenza aperta le consente di avvicinare il prossimo senza pregiudizi e di evitare paure ingiustificate e diffidenze di vario genere.In particolare, la sua apertura mentale le permette di assimilare qualsiasi tipo di nozioni e di intrattenere rapporti di civiltà e di collaborazione con tutti i soggetti, anche con quelli che presentano una diversità ideologica o culturale.Grazie per l’invito. Prof. Nicola Costantino, via Marina Vecchia,99 – 54100 – Massa. Telefono 0585/253385 oppure cell. 3289430039.
Con affetto,Nicola Costantino.
Caro Dottor Vespa,
ho seguito il Pellegrinaggio di Sua Santità in Terra Santa.Lei è stato attento e con grande umiltà ha saputo tracciare ” Il mondo occulto del dolore”.In questo nostro tempo c’è chi soffre in un modo che la società considera banale.Esistono sofferenze che gli altri trascurano e dimenticano: c’è chi soffre nell’anonimato, nel silenzio, travolto da un dolore che non fa parte di alcuna…categoria riconosciuta. Ma esiste Uno che, solo, non bada a strutture e categorie. Lui sa che un dolore non può essere qualificato né quantificato perchè non esiste un dolore uguale a un altro, come non esiste persona uguale all’altra.Lui solo vede pienamente, anche nel silenzio delle lacrime.
Occorre, pertanto, l’aiuto di tutti gli operatori di pace per richiamare la nostra naturale dipendenza da Dio, la Sua trascendenza, il Suo tutto ed il nostro nulla.
Il bene inizia con la felicità degli altri. La nostra felicità è conseguenza.
Suo Nicola.
Questo ultimo commento mi ha molto colpito e, devo dire commosso nel profondo. Bisogna ribadire con forza (mai com e oggi con forza tranquilla, incurante degli assalti laicisti) che Dio esiste e si manifesta anche nel Suo tutto, nel nostro nulla, nell’infinitamente grande e nel meschinamente piccolo, nei nostri dubbi sintattici, nei nostri errori di punteggiatura, al Louvre e a Casalpusterlengo (LO). Dio gioca a pulce con l’umanità, Dio suona il basso con Ginevra di Marco, Dio balla la mazurka nelle feste di paese, Dio va in spiaggia a Palombina Vecchia, Dio piange e ci abbevera tutti, Dio dubita in sé stesso; poi si ricorda, si batte una mano in fonte e torna a benedirci tutti.