Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Zibaldone > Scrittore di bugiardini? Sempre meglio del portaborse
Scrittore di bugiardini? Sempre meglio del portaborse
Dunque, come mi è capitato altre volte di dire su queste pagine virtuali, io faccio un lavoro che non mi entusiasma (dire che mi trita i coglioni mi sembrava poco fine): per questo motivo sono sempre alla ricerca di possibili vie di fuga, tipo in Amazzonia a fare la guida nella foresta e a sparare agli indios cattivi, o a Marina di Bibbona, a fare il noleggiatore di gommoni (per le phyae tedesche, chiaro). Per evadere la monotonia, perciò, m’invento dei mestieri, che poi valuto nella mia testa. Ce ne sono alcuni che non sono davvero praticabili (gli indios cattivi purtroppo non esistono, c’erano solo in Mister No), ma altri sì. Uno di quelli sì, per esempio, è lo scrittore di bugiardini. I bugiardini sono quei foglietti che si trovano dentro le scatole dei medicinali. Secondo me io sarei un bravo scrittore di bugiardini. Cazzo ci vuole? E’ facile, e ve lo dimostro.
Superkazzolin™ 400 mg
AO56AOO
Composizione:
Una capsula contiene:
- Paralipomeniallabatrachiomachina 400 mg
- Eccipienti: magnesio stearato, copolimero dell’etile acrilato e metile metacrilato, antani prematurato con scappellamento a destra, magnesia misurata aromatic (una punta di un chiucchiaio per digerire), una puleggia del 12, sei uova, una presa di lievito, zucchero quanto basta, unghie di drago, sangue di pipistrello, bi e aaaa, bi e ba be bi e i ba be bi bie o ba bebibo, bie u ba ba be bi bo buuu.
1. Che cos’è Superkazzolin™ e per cosa è utilizzato:
Eh, bella domanda. Mi pare che Superkazzolin™ sia una cosa tipo quando hai l’aria nello stomaco e non ti viene il ruttino, ma potrebbe anche essere per quando caschi per terra e ti viene il bozzo, al posto del Lasonil. Boh, dovrei chiedere, ma il chimico è in ferie. Comunque sono sicuro che Superkazzolin™ si presenti sotto forma di capsule rigide a rilascio prolungato per uso orale (non da ficcarsi nel culo, quindi). Il suo principio attivo, la paralipomeniallabatrachiomachina, ha un’azione diretta sulla muscolatura del coso, lì, dai che avete capito, il nervo simpatico, mi pare. Superkazzolin™ è indicato nel trattamento della sindrome di Münster-Caraballo, ma sta bene anche con i formaggi e la frutta secca, con il suo retrogusto di coniglio, cozze, pinoli, Baby Shampo Johnsons.
2. Prima di utilizzare Superkazzolin™
Non utilizzate Superkazzolin™ se:
siete allergici a Superkazzolin™;
non vi sente nulla;
siete seguaci della religione denominata “Guardiani di Metatron”, in quanto il Vs. rispettabile dio supremo punisce l’uso di Supercazzolin™ con una pena detentiva da 1 a 4 secoli di purgatorio, commutabili in un esproprio dell’appartamento + tre serie di rosari caricati a pallettoni. Questa idiosincrasia dei metatroniani al Superkazzolin™ è dovuta al fatto che nel loro testo sacro (l’album delle figurine di Capitan Futuro), in particolare nel libro del profeta Ugo, si legge il seguente precetto: “E ti sarà proibito qualsiasi contatto con il principio attivo della paralipomeniallabatrachiomachina, perchè così ha deciso il tuo Dio, e sicchè zitto e mosca, sguardo basso e vediamo di non rompere tanto i coglioni. Che poi, se pensi che quelli della concorrenza non possono mangiare animali acquatici che non abbiano nè pinne nè squame e che si devono tagliare la punta del pisello, a voi non è andata neppure male”.
Gravidanza
Eh, ci dovevate stare attenti prima. Adesso hai voglia a prendere il Superkazzolin™, quel coso che avete in pancia, che purtroppo non è Alien, ora non lo mandate via neppure con le cannonate.
Allattamento
Se durante l’allattamento col Superkazzolin™ l’infante si ubriaca e comincia a molestare le cugine che vanno all’università, non vi preoccupate: il Superkazzolin™ lo fa, ma poi passa. Alle brutte, potrebbe essere utile ficcarsi due dita in gola e rigozzare, cioè, volevo dire, eseguire la manovra di Keller-Mendoza e provocare il rigetto, ecco, così suona un po’ meglio.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono stati riscontrati effetti al riguardo. Per cui, se dopo aver bevuto sei cuba libre e due mojitos vi fiondate nel fiume morto che costeggia l’Arnaccio per sfuggire alla pattuglia dei vigili con l’etilometro, ecco, diciamo che sono cazzi esclusivamente vostri. Noi non ci si combina nulla, sia chiaro.
Somministrazione di altri medicinali
Non sono note forme di interazione con altri medicinali, anche se a dire la verità mi ricordo che una volta Superkazzolin™ ha avuto un diverbio seguito dalle vie di fatto con quello sbruffone di Pestamerdolon ©, al bar, per un commento un po’ greve sulla fidanzata. Sapete com’è, un Negroni tira l’altro, e questo giro lo offro io, e quest’altro lo offre Mirko, e chi non beve in compagnia, eccetera, e poi basta una parola di troppo per far scoppiare un casino. Vi avverto anche che le voci corrono e che, a sentire i discorsi, Superkazzolin™ avrebbe avuto una tresca con la figliola di Pardicoglional ©, ma si tratta appunto di boatos messi in giro ad arte, e io non gli do punto credito, guardate.
3. Come utilizzare Superkazzolin™
Quattro capsule quattro volte al dì, oppure una capsula ogni quattro giorni, va bene uguale. Le capsule, ve lo ridico, devono essere inghiottite con acqua (ma dovrebbe andar bene anche la vodka moskovskaya; l’ultimo che ha optato per questo metodo di somminstrazione mi pare non sia neppure morto, pensate un po’ come siamo avanti quanto a studi scientifici).
Se avete ingerito una dose eccessiva di Superkazzolin™
Salite in macchina e correte velocissimi presso il Santuario di Montenero (LI), fate la salita in ginocchioni, accendete un cero alla madonna e cominciate a pregare. La morte dovrebbe sopraggiungere (quasi indolore) nel giro di una mezzoretta.
Se avete dimenticato di prendere Superkazzolin™
Via, per stavolta v’è andata bene. Non raddoppiate la dose per compensare la dose dimenticata, incoscienti.
Effetti alla sospensione di Superkazzolin™
Attenzione: non sospendere Superkazzolin™ senza che noi ci si abbia prima guadagnato tanto da poterci permettere il posto barca in darsena a Viareggio. Ah, già: e non sospendete neppure se prima non ve lo dice il medico, anche.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i farmaci, Superkazzolin™ può avere effetti indesiderati (mai come quel troiaio del Minchiolase ©, comunque. Guardate, vi dico solo questo: una volta Emilio Fede era alto, biondo, simpatico, comunista e svedese; poi, un giorno che aveva un po’ di mal di testa, prese il Minchiolase ©…). Molto raramente (al massimo una volta su tre, non di più) possono manifestarsi dei casi atroci di morte, ma però via, se adesso si sta a guardare queste cose qui finisce che non si esce più di casa per paura che ci caschi un vaso di fiori in capo, eh, signora mia, lei cosa ne pensa, tanto quando tocca tocca, non c’è niente da fare, eh? Quasi mai (quei maligni dei dottori dicono una volta su due, ma io credo di no) possono manifestarsi reazioni allergiche, per la precisione tipo quando ti pinza un’ape o un calabrone (senso di bruciore e prurito accompagnato da eruzioni della pelle di tipo stromboliano, con ceneri piroclastiche, lapilli e fontane), angioedema, ipersensibilità alla criptonyte, edema facciale (o faccia a culo), orzaioli, forfora della zona urogenitale, pancreatite, labirintite, stomatite, epatite, gengivite e un altra dozzina di cose che finiscono in -ite, più un’altra che mi ricordo finiva in -osi, però adesso non mi ricordo se è la metempsicosi o la mononucleosi, ma mi pare la di più prima.
Come conservare Superkazzolin™
Lo dovete tenere come le cose sante, guardate. Non lo tenete ad una temperatura superiore ai 30° C, perchè sennò mi suda e poi piglia una frescata, ma non lo tenete nemmeno in frigorifero, però, perchè non va servito ghiacciato, ma solo freddo. Io lo dico per voi, non voglio mica che facciate come l’altra volta, che in terrazza col Giangi e con tutta la ghenga della Piazzetta non mi andaste a servire i drinks ghiacci marmati, popò di barbari che non siete altro, mamma mia che figuretta che mi faceste fare, roba da non metterci più piede, a casa del Ruffo, e nepure del Lollo, una cosa indegna, proprio.
Scadenza
Più o meno quando si incominciano a vedere i vermi. Comunque, se non sono lunghissimi, (4 cm.), secondo me un altro tentativo lo potete anche fare. Tuttalpiù dopo potete sempre prendere un Scacciabestiolin™ (a meno che non sia scaduto, chiaro).
- Conservate questo foglio illustrativo. Potreste aver bisogno di leggerlo ancora, e soprattutto ci rimarrei male, se lo buttaste via.
- Per maggiori informazioni consultate il vostro medico o il farmacista, che vi guarderanno come si guarda un gatto attaccato alle palle (i miei, perlomeno, fanno così).
- Questa medicina è stata prescritta a Voi e non dovete farla assumere ad altre persone. Questa medicina potrebbe essere nociva per un’altra persona, ma anche no: se volete essere sicuri che l’altra persona schianti, io vi consiglio di usare Strycnicianur ©; col gatto della mia vicina, che mi veniva sempre a pisciare sulle begonie, ha funzionato alla grande (lievitò e volò via), e lei è ancora lì che lo cerca, povera testa di cazzo.
24.01.2008 13 Commenti Feed Stampa
13 Commenti
Commentaio sono una donna completamente sottomessa alla chimica farmaceutica, per cui, dopo la lettura del pezzo, ho dovuto prendermi tre mg di rasserenicelforte per ritrovar fiducia in essa
Per ritrovare fiducia nella chimica farmaceutica, niente è meglio del Fidatin 500, in pratiche supposte lunghe da qui a laggiù.
Per tacere di Flatulen, l’ultimo ritrovato nella lotta alle forme più aggressive di petoma maligno
Perchè, esiste anche un petoma che non sia maligno?
Manca la dicitura obbligatoria ai sensi della normativa comunitaria “Margarina” (art 1055b comma 69) del 02.02.2058.
“Nessun animale è stato utilizzato per testare questo prodotto. Tutti gli esperimenti sono stati condotti su militanti della LAV catturati secondo le procedure indicate dalla legge.”
fidatin 500 allora. e sia.
Marta: Sulla confezione c’è scritto: “Nessun animale è stato utilizzato per testare questo prodotto. Però abbiamo raso al suolo 6 foreste di conifere, una pioppeta nei pressi di Volterra e un baobab nel giardino di uno coi soldi”.
Ludovica: Fatti fare la ricetta. Aut. Min. Rich.
Anche io posso diventare uno scrittore di bugiardini. Al tempo scrissi Il Metacazzo cloridato. Un medicinale per certe folate di sesso di alcune donne. Non che serva un granchè. Però il bugiardino, dicevo. Un bel lavoro si.
A rileggerlo, mi sono reso conto che il mio (sopra linkato) più che un bugiardino è più un articolo giornalistico. Di buon livello, visti gli articoli dei giornali che si leggono in giro. Ma con i bugiardini non ha nulla a che fare. Chiedo scusa
Ah, ecco, mi pareva. Tu sei un divulgatore scientifico e io un ricercatore farmaceutico: non facciamo confusione, eh.
“ma mi pare la di più prima”
Domanda del precisino: doppia dose del penifero farmaco o media sciattaggine italica (o era lombaggine)?. Che tutt’e due mi ricordano la crisi governativa più o meno in corso.
[…] paese di laureati ma ignoranti, incapaci di scrivere una raccomandata piuttosto che di leggere un bugiardino. Con mille e mille dubbi grammaticali da diramare. Le espressioni messe in corsivo sono un omaggio […]
Mi piace come scrivi: veloce, effervescente, spumeggiante. Complimenti