Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Letture > Ho voglia di tè di Gianni Muco
Ho voglia di tè di Gianni Muco
L’opera: “Ho voglia di tè” è un’opera più acerba rispetto alla già presentata “Scusa se ti mando affanculo”; tuttavia, è già presente il tentativo di affrontare il mondo giovanile secondo categorie e stilemi del tutto originali. Tentativo onesto, che risente forse un po’ troppo della contaminazione della sms generation: lo dimostra il titolo voluto dall’autore (“H vgl d t”), considerato un po’ criptico dal cav. Stacchia, e l’incipit, dove Jek e Minnie si scrivono 650 messaggi consecutivi senza neppure una vocale, generando più di un malinteso, destinato a segnare tragicamente la loro storia. Rimane comunque imperdibile il finale, dove all’esperimento linguistico si affianca il sapiente uso delle faccette:
Jek: allr lo vuò st kzz di tè, sì o no? >:((((
Minnie: Jk, amr mi, lo sai k il tè m fa vnr le rane in panc, e poi fcc le puzztt ;)))) e poi è kosì da vekk! :((((
Jek: vbbè, vl dir ke me lo bev da sl; ma l prssm vlt la spes l fai t, cs poi nn rmp il kzz! :(((
La critica: “‘Ho voglia di tè’ mi lascia un senso di serenità, senza controindicazioni. Come dire, è buono qui, è buono qui” (Sir Thomas Johnstone Lipton, imprenditore).
31.05.2007 3 Commenti Feed Stampa
3 Commenti
CommentaHahahaahahahahahaahahahhahahahahhaah,,,
Giovanotto,
c’e’ poco da ridere!
Cordialmente,
Cav. Marcello Stacchia
[…] nn dur + di 3 grn? Nn xké vd a fr gli alzi sll Clmb?” “Mgr è anke x qll, Jk”. (tratto da Ho voglia di tè, di G. Muco, ed. […]