Cabaret Bisanzio, laboratorio di finzioni > Zibaldone > Un caloroso benvenuto, prego prendete posto
Un caloroso benvenuto, prego prendete posto
Ossequi, Signore e Signori. Un caloroso benvenuto al Cabaret Bisanzio, che la benevolenza del Sultano ci permette di riaprire dopo secoli di silenzio. Prendete posto, prego. Il bar si trova dietro quella porta laggiù e offre ogni genere di delicatezza, mentre i bagni (turchi) sono in fondo a destra, come tutti i bagni che si rispettino. Vi ricordo che, in virtù del fatto che siamo in Turchia, fumare non è vietato, anzi vivamente consigliato (le bestemmie sono invece facoltative).
Attendiamo che i nostri cabarettisti abbiano finito di indossare il costume di scena. Poi daremo il via allo show. Uno show moderno e multicolore dove si ride tanto e a tratti ci si commuove. Siamo in Turchia, Signore e Signori.
Cabaret Bisanzio vi intratterrà, noi siamo generosi. Noi digeriamo senza succhi gastrici, mangiamo senza masticare, dormiamo senza chiudere gli occhi, copuliamo ed è solo ginnastica.
Venite Signore e Signori, su e giù, su e giù. Venite, dimenticherete i mali passati e le apprensioni. Massacratevi di allegria, forza!
Cabaret Bisanzio! E se qualcuno dopo un po’ chiederà: “Ma di cosa stiamo parlando?”, nessuno gli risponderà
21.03.2007 16 Commenti Feed Stampa
16 Commenti
CommentaLo sapevo.
Ancora una volta sono rimasto fuori.
Tutto esaurito per stasera.
E i bagarini a Bisanzio sono spietati come scimitarre.
Domani non mi fregano.
Vengo presto e mi faccio fare anche il timbro.
Ciao della banda! Che, si vede un pezzo di luna da lì? Magari mezza, e magari d’oro….
E chi ha orecchie per intendere in_tenda, tutti gli altri in camper.
Ah, gli spettatori non possono interloquire? Fuori il regolamento.
Bon voyage, bella gente
Ma certo che gli spettatori possono interloquire, Silviù! Basta pagare. Tra poco sarà pibblicato un pratico numero di conto corrente postale, ma potrebbe anche far comodo avere un account Pay Pal. Il primo commento è gratis, ma per il prossimo prepara il contante, eh? :-D
Spero di imbucarmi, magari gratis. Così spendo tutto in beveraggi…
Bentrovati!
chi è di scena?
L.H.O.O.Q.
Aspetto trepidante la pibblicazione.
Per fortuna la coda all’ingresso non era lunghissima al mio arrivo.
Dov’è che si comprano le Kaymakli kaysi?
in bocca allupo picciottazzi ;)
Filippo, non disperare…che un sistema lo troviamo…lecito o no. Bisanzio è una città affascinante, con le sue luci e le sue ombre…scivoleremo proprio tra quelle pieghe che rendono i gatti tutti “bigi”.
E vedrai che siederemo, non dico in prima fila, ma comodi comodi…
bis-anzio miriam, due citta’ non una, prego
dio capo, bevi meno!
Marchino, ma cosa sono le Kaymakli kaysi? Io credevo che nel nostro bar vendessero solo le Zigulì…
In bocca al loopo a tutti e tutte quelli di Cabaret Bisanzio !!!E al grande Nicolò !!!
AD MAIORA
Al De Santis, surrealista di collina.
Per essere una città turca che si rispetti ci devono essere pure le kaymakli kaysi (albicocche alla crema). ;)
La cosa sembra molto interessante. Mi siedo e do un’occhiata in giro.
attenzione però a non fare il bagno turco in un bagno alla turca :)