2021
2021
Je suis un monstre qui vou parle di Paul Preciado
di Lorenzo Leone, in Letture
24.03.2021 ♦ Commenti chiusi
Memorie dal sottobosco di Tommaso Lisa
di Lorenzo Leone, in Letture
16.03.2021 ♦ Commenti chiusi
Friedrich Nietzsche di Susanna Mati
di Lorenzo Leone, in Letture
7.03.2021 ♦ Commenti chiusi
Versi per l’invisibile di Filomena Ciavarella
di Rita Bompadre, in Letture
3.03.2021 ♦ Commenti chiusi
Qui non crescono i fiori di Luca Giordano
di Lorenzo Leone, in Letture
25.02.2021 ♦ Commenti chiusi
Progetto per una rivoluzione a New York di Alain Robbe-Grillet
di Lorenzo Leone, in Dissezioni
18.02.2021 ♦ Commenti chiusi
-
La casa mangia le parole di Leonardo G. Luccone
7.11.2019, di Enzo Baranelli
Grande esordio nel romanzo di Leonardo G. Luccone con “La casa mangia le parole” (edito da Ponte alle Grazie). Dialoghi superbi come è raro incontrarne nella letteratura italiana contemporanea. La storia parla della crisi coniugale tra i coniugi De Stefano, ma non solo, anzi grazie al personaggio di Moses, un hacker (semplifico) fuggito dall’America all’Italia che parla di tutto il suo passato e della lotta ai siti istituzionali e soprattutto dell’ambiente (la società di Roma dove lavora insieme a De Stefano si occupa di bioedilizia e pannelli solari e pale eoliche ecc.). Ci sono splendidi cambi di registro che movimentano l’intera opera. Belli i passaggi dal presente al passato. Man mano che si avanza verso la fine, la scrittura si fa più tesa, quasi per prepararci a un finale inaspettato ed esageratamente crudele. A tratti dispersivo, si sarebbe potuto tagliare qualche pagina, e presentare un romanzo più snello ed elegante. Rimane un’opera pregevole. Leonardo G. Luccone, “La casa mangia le parole“, pp. 528, 18 €, Ponte alle Grazie, 2019. Giudizio: 4/5. (Commenti disabilitati su La casa mangia le parole di Leonardo G. Luccone) -
La vita finora di Raul Montanari
19.04.2018, di Enzo Baranelli
Bisogna ringraziare Raul Montanari per aver scritto questo romanzo commovente e insieme rabbioso. La trama circonda a poco a poco il lettore e, unita a una scrittura limpida e ricca di presentimenti e presagi, dà vita a un racconto travolgente sulla natura del Male. Di certo l’avventura del professor Laurenti in un paese sperduto al termine di una cupa e feroce valle lombarda rimarrà a lungo nella mente del lettore, soprattutto dopo aver affrontato le ultime entusiasmanti pagine di questo romanzo straordinario. “La vita finora†è un libro imperdibile. Giudizio: 5/5 (Commenti disabilitati su La vita finora di Raul Montanari) -
1947 di Elisabeth Ã…sbrink
6.04.2018, di Enzo Baranelli
Un libro indispensabile. Mentre fa luce sull’anno 1947, l’autrice parla, come in un sottotesto lievemente nascosto, del nostro tempo. Oppure sono i nostri giorni che trovano uno specchio. Profughi e nuovi nazisti, la coniazione della parola genocidio, la nascita dello Stato di Israele, sono tante le tessere del puzzle che compongono “1947â€; una lettura illuminata e illuminante. Elisabeth Ã…sbrink, “1947â€, (trad. A. Borini), pp. 314, 18 €, Iperborea, 2018. Giudizio: 5/5. (Commenti disabilitati su 1947 di Elisabeth Ã…sbrink) - ♦ Giudizi Universali ♦
-
Titoli
24.06.2011, di Enzo Baranelli
Dopo “Il negoziatore”, “L’allieva”, “L’esecutore”, “L’attentatore”, “Il suggeritore”, “L’adepto”, “Il carnefice”, “Il divoratore” arriva L’INFORMAZIONISTA! Rizzoli è sempre un passo avanti…… (Commenti disabilitati su Titoli) -
Una catastrofe del giornalismo
14.01.2010, di tamas
A voi studenti di discipline giuridiche che avete difficoltà a comprendere le fattispecie di reato, “Il Giornale” mostra oggi un esempio di falso ideologico. Perché non solo non è vero che il terremoto di Haiti è colpa dell’anticapitalismo, ma non è vero neanche che ad Haiti non sono capitalisti: solo che sono capitati dalla parte sbagliata del capitalismo.… (Commenti disabilitati su Una catastrofe del giornalismo) -
Scambio alla pari
20.10.2009, di
ULTIMORA ANSA: lo scambio alla pari chiude la trattativa: nella prossima stagione Piero Grasso guiderà la mafia, Matteo Messina Denaro l’antimafia. Soddisfatte le società.… (Commenti disabilitati su Scambio alla pari) - ♦ Bysanzino ♦
Altri post
- 15.02.2021
Un consiglio avveduto di Scholem Aleykhem
di Lorenzo Leone
Con il titolo Un consiglio avveduto Adelphi pubblicava, nel 2003, tre racconti di Sholem Aleykhem. Centotrenta pagine in tutto e…
in Dissezioni
- 6.02.2021
Ricognizioni di Milena Tagliavini
di Rita Bompadre
Ricognizioni di Milena Tagliavini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una conferma introspettiva all’analisi autonoma della forza poetica, all’indagine inconscia dell’esistenza.…
in Letture
- 21.01.2021
Metapsicologia rosa di Alessandra Saugo
di Lorenzo Leone
Deve confessare, il recensore di questo libro, di aver scoperto Alessandra Saugo solo poco fa. Nondimeno, è indotto a supporlo,…
in Letture
- 12.01.2021
Guanciale d’erba di Natsume Sōseki
di Lorenzo Leone
Non è la mera presenza ‘materiale’ delle cose a produrre l’immagine; l’immagine infatti ha bisogno della loro assenza, assenza di…
in Dissezioni
- 9.01.2021
21 grammi di solitudine di Gianni Venturi
di Rita Bompadre
21 grammi di solitudine di Gianni Venturi (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è il peso poetico di un respiro, il soffio…
in Letture